Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

ABBONAMENTO Stagione Artistica 2025/2026
09/11/2025 ─ 12/04/2026 | 6 Eventi
Acquista abbonamento
ABBONAMENTO Stagione Artistica 2025/2026
ABBONAMENTO Stagione Artistica 2025/2026
09/11/2025 ─ 12/04/2026 | 6 Eventi
Acquista abbonamento
  • LUCA WARD
    LUCA WARD
    09/11/2025
    18:00
  • A.MARINI e S.D'AUGELLO
    A.MARINI e S.D'AUGELLO
    14/12/2025
    18:00
  • D.PARKHOMENKO
    D.PARKHOMENKO
    11/01/2026
    18:00
  • BARBARA FORIA
    BARBARA FORIA
    01/02/2026
    18:00
  • MASSIMO GHINI
    MASSIMO GHINI
    15/03/2026
    18:00
  • G.KADYRBEKOVA
    G.KADYRBEKOVA
    12/04/2026
    18:00
  • LUCA WARD
    120 min
    Lingua: Italiano
    Trama: LUCA WARD in Il talento di essere tutti e nessuno Ha dato voce a Pierce Brosnan, Russell Crowe, Hugh Grant e Samuel L. Jackson. Da Pulp Fiction a Matrix, da Il Gladiatore a innumerevoli altri cult: Luca Ward non è solo una voce, è parte integrante dell’immaginario collettivo italiano. Ma dietro quel timbro profondo e inconfondibile si cela molto di più. Marinaio, attrezzista, bibitaro, teppista, militare, motociclista, padre… e persino John Wick, di recente. Luca Ward è stato tutti, nessuno e centomila. E in questo spettacolo si racconta con ironia e profondità, condivide il rapporto viscerale che ha col mare, il lavoro che ha fatto su di sé come artista e, non per ultimo, il suo trascorso intimo e personale come uomo, marito e padre. Con disarmante sincerità, riflette sul talento che l’ha reso celebre e sul rapporto – talvolta conflittuale – con quella voce che lo ha reso immortale. Il talento di essere tutti… la fortuna di essere nessuno. La capacità e la benedizione di essere all’altezza di emergere e spiccare… come la fortuna di potersi divincolare muovendosi suadenti nell’ombra… strisciando nelle orecchie degli spettatori… per concedersi il lusso poi… di dissolversi. Di poter scomparire. Proprio come fa un prestigiatore. O un marinaio… in mare aperto o nel profondo degli abissi. Per raggiungere il cuore dell'individuo.
  • A.MARINI e S.D'AUGELLO
    100 min
    Lingua: Italiano
    Trama: ALESSANDRO MARINI E SILVIA D’AUGELLO violino e pianoforte Un concerto per violino e pianoforte che vede protagonisti due giovanissimi talenti come Alessandro Marini e Silvia D’Augello. Il duo propone un programma che esplora il classicismo di L.v. Beethoven, il romanticismo complesso e multiforme di R. Schumann, la ricerca sperimentale di F. De Rossi e la produzione naif e nordica di E. Geig. Alessandro Marini, violinista e direttore d’orchestra, si è esibito in alcune tra le più importanti sale da concerto al mondo e vanta la collaborazione con prestigiose orchestre nazionali. Silvia D’Augello, pianista e musicologa, ha suonato per importanti istituzioni concertistiche come la SIMC Società Italiana Musica Contemporanea, la IUC Istituzione Universitaria dei Concerti La Sapienza, il Festival di Piano e Arpa a Bordeaux, e molti altri. Ha preso parte al ciclo televisivo “Dentro la Musica” per SKY Classica. Con i Solisti Aquilani ha inciso il CD Faust in the Sky per Warner Classics.
  • D.PARKHOMENKO
    100 min
    Lingua: Italiano
    Trama: DARIA PARKHOMENKO pianoforte Pianista russa di origini rumene, Daria Parkhomenko è considerata uno dei talenti più promettenti della sua generazione. Il suo piano solo spazia dall’universalismo di J.S. Bach alle composizioni ricche di espressione emotiva di R. Schumann fino ad arrivare alla musica popolare rumena di G. Enescu. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, Daria Parkhomenko si è esibita su palcoscenici prestigiosi e con numerosi direttori e orchestre di spicco. Ha avuto il privilegio di perfezionarsi con musicisti di fama internazionale come Alfred Brendel, Philippe Entremont, Severin von Eckardstein, Eliso Virsaladze, Balazs Szokolay, Pavel Nersessian, Henry Sigfridsson, Michel Beroff, Grigory Gruzman, Vladimir Ovchinnikov, Anna Vinnitskaja, Lev Natochenny, Matthias Kirschnereit, Elisabeth Leonskaja, Hamish Milne e Janina Fialkowska.
  • BARBARA FORIA
    120 min
    Lingua: Italiano
    Trama: BARBARA FORIA in Basta un filo di rossetto La prorompente comicità dell’attrice napoletana Barbara Foria in un one woman show che vuole essere il diario di una ragazza speciale, ma non unica. Coco Chanel diceva: “Se siete tristi, se avete un problema d’amore, truccatevi, mettevi il rossetto rosso e attaccate”. Ed è proprio indossando un bel rossetto simbolo di potere, libertà, allegria e sensualità che Barbara Foria porta sul palco le riflessioni di una ormai cinquantenne 3.0 pronta a darsi un peso nella società e fare un bilancio della sua vita. E quindi, se hai perso il lavoro, se hai perso un amore e inizi pure a perdere la vista, et voilà… basta un filo di rossetto per ritrovare il sorriso e sfoggiarlo davanti a un nuovo datore di lavoro o, magari, attaccare un nuovo fidanzato… al muro! Che sia rosso, rosa, viola, nude o marrone o che lo usi per baciare, mordere, mangiare, sorridere, urlare o per scrivere sullo specchio del bagno del tuo ex “Salutam’ a soreta!”, tutte dovremmo indossare il rossetto preferito ogni mattina e andare alla conquista del mondo.
  • MASSIMO GHINI
    120 min
    Lingua: Italiano
    Trama: MASSIMO GHINI in Noi Giuda Angelo Longoni firma questo spettacolo dove Massimo Ghini veste i panni di Giuda Iscariota, figura storicamente condannata come il traditore per eccellenza che torna oggi per raccontare la storia più conosciuta al mondo dal suo personale punto di vista. In questa riflessione innovativa, Giuda esamina il suo tradimento, il suo ruolo nel disegno divino e la sua umanità contraddittoria. La tradizionale malvagità attribuitagli non fa per lui. Gli è più congeniale l’indagine da investigatore e la ricerca delle contraddizioni narrative e di un movente credibile per difendere la propria reputazione. Tra ironia e dolore, cerca di riabilitare la sua immagine, sfidando la visione tradizionale che lo ha etichettato come simbolo del male. Non un monologo ma un interrogatorio senza tempo, un confronto impossibile tra memoria e presente, tra giustizia e necessità, tra condanna e compassione. Angelo Longoni, recentemente scomparso, ha attraversato il teatro, il cinema e la televisione lasciando un segno profondo nella cultura contemporanea. Autore sensibile e osservatore lucido delle infinite sfumature umane, ha saputo portare al pubblico storie intime e complesse, spesso ispirate a figure geniali. Massimo Ghini è uno dei volti più rappresentativi del cinema, della televisione e del teatro italiano. Attore poliedrico, doppiatore, autore incarna da oltre quarant’anni una delle colonne portanti della recitazione italiana.
  • G.KADYRBEKOVA
    100 min
    Lingua: Italiano
    Trama: “OMAGGIO ALL’ARTE “ GULZHMILYA KADYRBEKOVA pianoforte con esibizioni a 4 mani di MAIA KADYRBEKOVA e di IGOR OLEKSENKO Molto più di un recital, Omaggio all’arte rappresenta un ponte culturale tra Italia e Kazakistan che celebra la forza unificante della musica e dell’arte. Protagonista è la pianista Gulzhamilya Kadyrbekova, prima kazaka a vincere il Primo Premio della XXXI edizione del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale «Giovanni Battista Viotti. Quest’anno ricorre il 45º anniversario di quel momento straordinario in cui, davanti alla giovane artista, si aprirono i palcoscenici italiani. Una tappa importante nella biografia artistica di Gulzhamilya Kadyrbekova che segnò una nuova fase nello sviluppo dell’arte pianistica del Kazakistan, inserendola stabilmente nel contesto musicale internazionale. Insieme a Maia Sepp e Igor Oleksenko, eseguirà brani di grandi compositori europei in un concerto che omaggia la tradizione pittorica italiana e sottolinea il legame profondo tra le arti. Un’occasione per vivere emozioni, ispirazione e dialogo tra culture attraverso le più belle pagine di D. Scarlatti, F. Schubert, F. Chopin, G. Rossini, P. Čajkovskij e molti altri.
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.